Settembre 2021 / INVESTMENT INSIGHTS
Cina, troppo grande per essere ignorata!
Lo sviluppo della Cina è riconosciuto come uno dei più importanti fattori di cambiamento nell'economia globale
Nell'ultimo decennio, la Cina ha subìto cambiamenti senza precedenti, che includono un modello economico in evoluzione, maggiore ricchezza, imprenditorialità innovativa, aggiornamenti industriali e una prospettiva geopolitica mutevole, da un Paese manifatturiero guidato dalle esportazioni a un'economia più domestica, guidata dai consumatori e impegnata nell'innovazione. Lo sviluppo di Pechino è riconosciuto come uno dei più importanti cambiamenti nell'economia globale. Tuttavia, con il potere economico della Cina significativamente sottorappresentato negli indici globali, molti investitori sembrano sottovalutare le opportunità offerte dal Dragone.
Fig 1: La Cina offre diverse opportunità interessanti

Pechino sottopesata negli indici globali
Sebbene la quota della Cina sul prodotto interno lordo (PIL) globale sia quasi raddoppiata negli ultimi dieci anni, dal 9% nel 2010 al 17,8% nel 2020, la sua espansione non si è riflessa in misura proporzionale negli indici azionari globali. Nello stesso periodo, infatti, l'esposizione alla Cina nell'indice MSCI AC World è aumentata dal 2% a poco più del 4%.
Fig 2: La Cina rimane sottorappresentata negli indici globali

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri .
Fonte : Dati finanziari e analisi forniti da FactSet . Copyright 2021 FactSet. Tutti i diritti riservati . MSCI, al 30 luglio 2021. Si prega di consultare le Informazioni aggiuntive per informazioni su questi dati di MSCI.
La rapida espansione del mercato cinese
La sottorappresentazione della Cina negli indici globali sembra smentire il fatto che sia probabilmente diventato il mercato azionario più dinamico al mondo, con più di 5.000 società investibili quotate onshore e offshore. In effetti, la capitalizzazione dell'equity cinese è aumentata di 25 volte dal 2002, con Pechino che oggi è il secondo mercato azionario più grande a livello globale (per capitalizzazione).
Fig 3: Numero di azioni ordinarie, 2000-2020

Il totale della Cina rappresenta tutte le azioni quotate. Esclusi i titoli con doppia quotazione ADR/GDR per evitare doppi conteggi.
Uno sguardo più da vicino alla storia della crescita della Cina rivela una rappresentazione ancora più sorprendente del mercato in espansione. Secondo i dati di Bloomberg, le offerte pubbliche iniziali (IPO) nella regione dell'Asia, escluso il Giappone, hanno superato di gran lunga quelle in altre regioni dei mercati emergenti (di quasi 10 volte dal 2015 al 2020). Le IPO cinesi, pari complessivamente a 1.442, hanno rappresentato in particolare quasi un terzo delle azioni di nuova quotazione nell'intera regione.
Inoltre, le IPO in Cina ora superano in quantità le nuove quotazioni negli Stati Uniti. Negli ultimi 10 anni il numero di titoli investibili nelle società cinesi è aumentato del 46%, mentre per gli USA è rimasto sostanzialmente invariato.
Un mercato caratterizzato da innovazione e disruption
Fondamentalmente, questa crescita delle azioni cinesi quotate ha interessato una serie di settori innovativi. I comparti che dominavano 10 anni fa, come l'energia e le telecomunicazioni, oggi si sono ridotti a pesi relativamente piccoli, con l'ampiezza del mercato sempre più trainata da settori in crescita come la tecnologia, l'automazione industriale, la sanità e altre aree guidate dai consumatori. L'innovazione e il cambiamento non sono solo appannaggio degli Stati Uniti, poiché forniscono un'abbondante fonte di opportunità per gli investitori che cercano un'esposizione a queste tendenze.
Fig 4: Scomposizione del settore MSCI China, 2010-2020

Per i settori di "tecnologia dirompente"
si intendono i settori dell'Information technology, del commercio su Internet e del marketing diretto nel settore dei consumatori discrezionali e il settore che comprende media, intrattenimento e servizi di comunicazione . Consumi: Beni di prima necessità e beni di consumo discrezionali con esclusione di intrattenimento, Internet e marketing diretto al dettaglio. Finanziari: finanziari, beni immobili. Altri: industriali, servizi di pubblica utilità e servizi di comunicazione. T. Rowe Price utilizza la MSCI/S&P Global Industry Classification Standard (GICS) per i report di settore. T. Rowe Price si atterrà a tutti i futuri aggiornamenti a GICS per le segnalazioni future. Per informazioni su questo MSCI e sul Global Industry Classification Standard (GICS) si prega di vedere le informazioni aggiuntive .Spese in ricerca e sviluppo per una crescita continua
Gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) sono la linfa vitale di molte organizzazioni del settore privato e aiutano a portare sul mercato nuovi prodotti e servizi. Si tratta di un fattore importante anche per le economie nazionali e svolge un ruolo cruciale nella crescita del PIL. Secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica cinese, la spesa cinese in ricerca e sviluppo è salita del 10,3% a 2,44 trilioni di yuan (378 miliardi di dollari) nel 2020. Una quota che è arrivata a rappresentare il 2,4% del PIL cinese (un nuovo record), ed è una priorità della strategia del Paese basata sulla cosiddetta doppia circolazione, che si concentra su una crescita interna a più alto valore aggiunto, preservando allo stesso tempo la competitività globale della Cina.
Fig 5: Spesa in R&S in % sul PIL nazionale
Al 31 dicembre 2019

Il più grande mercato di e-commerce del mondo
Oggi, la Cina è il più grande mercato di e-commerce al mondo, con una quota del 57% delle transazioni globali di commercio elettronico (fonte: UBS e FMI, marzo 2021). Secondo un rapporto di Dezan Shira & Associates, si prevede che entro la fine del 2021 il mercato dell'e-commerce cinese diventerà più grande di Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania e Francia messi insieme. Sede di oltre 710 milioni di acquirenti digitali, nel 2019 le transazioni al dettaglio online hanno raggiunto in Cina 1,93 trilioni di dollari e si prevede che raggiungeranno i 4,09 trilioni entro il 2023.
Queste entusiasmanti dinamiche macroeconomiche e di mercato sono destinate a continuare. L'economia cinese ha beneficiato di una ripresa a V dallo shock indotto dal coronavirus nel primo trimestre del 2020. Il contenimento (riuscito) del virus ha consentito al settore manifatturiero di riprendersi con forza (ha poi fatto seguito la ripresa anche del settore dei servizi). Nel frattempo, i politici cinesi continuano a sostenere l'innovazione e il riequilibrio verso il consumo interno come componenti fondamentali della futura strategia economica del Paese.
Tuttavia, ottenere un'esposizione alla Cina semplicemente allineandosi agli indici globali significa che gli investitori rischiano di perdere gran parte del potenziale rappresentato da questo ampio motore di crescita globale. Mentre gli investitori potrebbero avere familiarità con alcune delle grandi società cinesi che hanno catturato i titoli globali in settori come la tecnologia e le comunicazioni, coloro che desiderano "approfondire" i mercati cinesi hanno il potenziale per scoprire le storie azionarie meno conosciute che sono pronte a diventare i vincitori del domani, ovvero quelle realtà che hanno il potenziale per crescere nel tempo e generare valore reale se mantenute a lungo termine. Investire semplicemente nello status quo non è un'opzione in questo insieme di opportunità in rapida evoluzione.
Informazioni importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investiori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento puó oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.
Il materiale non è stato verificato da alcuna autorita di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustivitá, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
Settembre 2021 / INVESTMENT INSIGHTS
Settembre 2021 / INVESTMENT INSIGHTS