Giugno 2021 / INVESTMENT INSIGHTS
Costruire un portafoglio di azioni cinesi
Cercare di sfruttare le inefficienze del mercato ed estrarre valore dall'universo di investimento
Punti chiave
- Scoprire i futuri campioni all'inizio del loro ciclo e sfruttare le inefficienze può favorire la formazione di alfa.
- La Cina è un mercato molto ampio ed è fondamentale andare oltre i primi 100 nomi; Il 98% delle opportunità si trova tra le gemme nascoste.
- Per sfruttare appieno le inefficienze gli investitori hanno bisogno di una struttura multidimensionale che catturi diversi tipi di opportunità, anche tra le società a crescita non lineare e tra le cosiddette "special situation".
La Cina continua ad affrontare enormi cambiamenti e sono molti i fattori da monitorare in un'economia che appare molto complessa. La fase di trasformazione del Paese va avanti, con gli sforzi orientati a favorire una crescita interna per riequilibrare l'economia. Il crescente ruolo dei consumi interni, assieme all'innovazione e alla tecnologia, sono le principali dinamiche che guidano la crescita.
Eppure la Cina rimane sottorappresentata negli indici globali. Pechino rappresenta solo il 5% circa dell'indice MSCI All Countries World, mentre la sua economia corrisponde a uno sbalorditivo 17% del Prodotto interno lordo (PIL) mondiale (Figura 1). Tuttavia, questa anomalia si sta riducendo e prevediamo che il peso della Cina negli indici globali aumenterà considerevolmente nei prossimi anni.
Ci sono anche importanti inefficienze nei mercati cinesi, che possono essere sfruttate dalla gestione attiva per individuare le opportunità di alpha. Per esempio, l'indice MSCI China è composto da poco più di 700 titoli, con circa il 13% rappresentato da A-shares, ma l'intero universo delle società quotate cinesi comprende più di 5.200 titoli, di cui il 65% sono A-shares.1 Il mercato è anche fortemente guidato dagli investitori retail, in particolare quelle delle A-shares, e questo crea delle potenziali inefficienze di mercato. Attualmente, circa l'80% del fatturato del mercato A-shares proviene da investitori retail, con un periodo di detenzione medio di soli 17 giorni.2 Ciò ha generato una grande liquidità nel mercato, creando al tempo stesso delle sacche di sottovalutazione e quindi delle opportunità di investimento per i "fondamentalisti".
Il mercato cinese è sottorappresentato negli indici azionari globali
(Fig. 1) Un'anomalia che sta iniziando a cambiare

*I dati relativi alla capitalizzazione del mercato azionario globale e alla distribuzione del turnover sono calcolati utilizzando i dati dei titoli quotati in tutte le Borse dei Paesi elencati. Turnover: misurazione del volume giornaliero dei titoli negoziati sulle singole Borse di ciascun Paese.
† La distribuzione del PIL globale è aggiornata al 2019 poiché i dati per alcuni Paesi devono ancora essere calcolati.
Ecco come gli investitori attivi possono sfruttare le inefficienze del mercato e costruire un portafoglio azionario cinese:
Guardare oltre le A-Shares e le mega-cap: un approccio olistico e attivo
Molti investitori stranieri pensano che l'universo investibile della Cina sia limitato all'indice MSCI China o al mercato delle A-shares (rappresentato dall'indice CSI 300), che comprende molte delle società a grande e mega capitalizzazione. Ma ci sono enormi opportunità al di fuori di questi mercati. Negli ultimi 20 anni, l'universo investibile in Cina è quintuplicato. Solo nei primi tre mesi del 2021 abbiamo assistito a circa 300 IPO e la Cina ha ora superato gli Stati Uniti in termini di azioni quotate (Fig. 2).
Inoltre, a nostro avviso, il mercato delle A-shares non offre più gli stessi vantaggi di diversificazione di un tempo, anche perché la sua correlazione con gli indici globali è aumentata notevolmente dal 2015 (Fig. 3). In particolare, è cresciuta in modo importante la correlazione tra l'indice MSCI All Countries Asia ex-Japan e l'indice MSCI China. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore partecipazione degli investitori globali, soprattutto dopo il lancio, nel 2014, del programma Stock Connect. L'iniziativa si è rivelata un passo avanti per gli investitori globali che vogliono investire in Cina, ma ha contribuito a far diventare il mercato delle A-shares più allineato all'andamento delle piazze globali.
Cercare di scoprire i futuri campioni
Poiché la maggior parte dei flussi è diretta verso i 100 maggiori titoli cinesi (che rappresentano solo il 2% dell'universo investibile totale), riteniamo che oggi per i gestori attivi ci siano maggiori opportunità tra le azioni poco ricercate e poco presenti nei portafogli. Tuttavia, è importante essere indipendenti dallo stile e concentrarsi su un approccio fondamentale di tipo bottom-up. Solo così è possibile individuare i potenziali campioni futuri all'inizio del loro ciclo prima che diventino le mega-cap di domani. In questo modo, gli investitori possono concentrarsi sulla generazione di alpha idiosincratico, con rendimenti che quindi potrebbero avere una correlazione inferiore con i fattori macro e le altre piazze finanziarie.
L'universo degli investimenti in Cina è in crescita
(Fig. 2) Le opportunità di investimento crescono e superano gli USA

Al 31 dicembre 2020.
1 Il totale della Cina rappresenta tutte le azioni quotate. La doppia quotazione ADR/GDR è stata esclusa per evitare doppi conteggi.
I vantaggi della diversificazione sono diventati più limitati per le A-Shares cinesi
(Fig. 3) Dal 2015 la correlazione con i mercati globali è in costante aumento, sulla base di una maggiore partecipazione degli investitori globali

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri Fonte vedi informazioni aggiuntive Dati finanziari e analisi forniti da FactSet Tutti i diritti riservati
In Cina si sono diverse aziende con prospettive di crescita di lungo termine, e questo è un aspetto incoraggiante. I potenziali "compounder", o titoli che beneficiano della "crescita secolare", possono essere attraenti per gli investitori a lungo termine, poiché spesso il loro potenziale non è riconosciuto dall'approccio a breve termine degli operatori di mercato. Ma l'allocazione su questi titoli dovrebbe essere bilanciata con altre aree, come le azioni con crescita non lineare e quelli che definiamo "special situation". Le realtà con crescita non lineare sono quelle aziende che potrebbero essere in procinto di sperimentare un prodotto, un settore o un ciclo di raccolta positivo dopo un investimento, mentre le special situation identificano azioni che potrebbero avere difficoltà temporanee o che sono state colpite dai ribassi a causa di un problema tecnico, come per esempio la vendita forzata a seguito di uno spin-off.
Concentrarsi su aree chiave e temi che possono offrire il maggior potenziale per la crescita futura
Nella gestione del nostro portafoglio concentriamo gli sforzi sulla ricerca di valore in settori non correlati a fattori macro e dove possiamo utilizzare le nostre capacità di selezione dei titoli. Riteniamo di essere ben posizionati per trarre vantaggio dai cambiamenti che stanno avvenendo in Cina, poiché l'attenzione si sposta dalla "crescita a qualsiasi prezzo" alla "crescita di qualità".
Un quadro multidimensionale
Tre aree di interesse per catturare le migliori opportunità

I consumi rappresentano un importante pilastro della crescita per i vertici politici cinesi. Su questo fronte, ci concentriamo su aziende che riteniamo possano offrire opportunità di crescita combinate, ma anche quelle in cui attualmente esiste un ciclo di prodotto positivo. Importante è anche lo spostamento della domanda interna dai marchi esteri a quelli locali. Riteniamo che molte di queste aziende locali possano fare ulteriori passi avanti ed espandersi fino a diventare leader globali.
La Cina si sta anche sforzando di costruire un solido sistema sanitario per la sua popolazione di oltre 1 miliardo di persone, e i player locali sono parte integrante di questo piano. Inoltre, vediamo diverse strade per poter trarre beneficio dall'obiettivo della Cina di diventare sempre più verde. La transizione da un'economia ad alta intensità di emissioni a una più sostenibile offre un vantaggio all'industrializzazione, con il sostegno che viene gradualmente spostato dai settori tradizionali, come il petrolio e il gas, ai settori dei servizi industriali e alle imprese innovative.
Infine, va sottolineato come il consolidamento stia prendendo slancio. Molti settori, dalle catene di alberghi e ristoranti alle farmacie fisiche, stanno guadagnando scala di mercato, diventando i principali operatori low cost nel loro campo. Questa tendenza non ha nulla a che fare con il comportamento del contesto macro, e non conta nemmeno se l'industria sottostante stia crescendo o meno. Se i fattori favorevoli al consolidamento sono abbastanza forti possono rivelarsi utili.
Il contesto positivo fornisce solide ragioni per l'investimento
Per molti investitori, l'Asia offre probabilmente il maggiore potenziale in questo momento, e la Cina è al centro di tutto. Riteniamo che sia un mercato altamente inefficiente, il che lo rende ideale per generare alpha. Prevediamo inoltre che la sottorappresentazione della Cina all'interno degli indici globali sia destinata a cambiare nei prossimi anni. Per trovare le migliori occasioni, incoraggiamo gli investitori a esplorare l'intera gamma di opportunità.
Informazioni importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investiori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento puó oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.
Il materiale non è stato verificato da alcuna autorita di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustivitá, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
Giugno 2021 / INVESTMENT INSIGHTS