Febbraio 2025, Aggiornamenti periodici
La nostra visita annuale nella Silicon Valley ci ha fatto capire che l'IA sarà probabilmente un motore fondamentale per le azioni nel 2025. A lungo termine, potrebbe inoltre trasformare l’economia mondiale. Le possibilità del futuro dell'IA stanno diventando sempre più chiare, dagli agenti IA che possono interagire con gli esseri umani e completare compiti digitali, ai progressi nei veicoli a guida autonoma e nei robot umanoidi. Questo articolo esplora alcuni dei temi d'investimento chiave su cui ci concentriamo attualmente, con il settore tecnologico che sta plasmando il mondo di domani.
L'IA ha il potenziale per ridurre i costi e aumentare l'efficienza in tutti i settori, agendo come una forza deflazionistica sull'economia mondiale. La tecnologia potrebbe essere alla base del più grande incremento di produttività dopo l'elettricità, in quanto le aziende utilizzano l'IA per l'automazione e il processo decisionale.
“L’idea dell’‘IA per sempre’ non significa che l’intelligenza artificiale non sia ciclica.”
Dominic Rizzo, Portfolio Manager, Global Technology Equity
Le aziende impegnate nella produzione di semiconduttori avanzati che alimentano la rivoluzione dell'IA appaiono ben posizionate, in quanto l'accelerazione dell'innovazione sul fronte delle applicazioni dell'IA sostiene la domanda. Prevediamo che la spesa per l'IA e le nuove tecnologie rimarrà sostenuta nei prossimi 12 mesi, poiché le grandi aziende continuano a investire fortemente nell'infrastruttura alla base dell'IA. In particolare, stiamo osservando l'ampliamento del comparto dei semiconduttori digitali, dalle sole unità di elaborazione grafica (GPU) generiche ai circuiti integrati per applicazioni specifiche (ASIC). Stiamo inoltre monitorando l'impatto dirompente di nuovi modelli di IA a basso costo sul mercato. Ci aspettiamo una varietà di modelli, alcuni grandi e altri piccoli. Per applicazioni di consumo ottimali, potrebbero essere necessari modelli di IA più grandi e costosi. Tuttavia, per incrementare la domanda di applicazioni dell’IA nel mondo reale, potrebbero essere fondamentali modelli più economici. Di conseguenza, nel medio termine, la domanda di formazione e di inferenza dovrebbe aumentare con l'adozione più diffusa dell’IA.
Innovazioni come quelle della società cinese di IA DeepSeek potrebbero conferire all’hardware dell’IA un livello di efficienza di utilizzo. Ciò resta da vedere, ma una possibilità concreta è che i laboratori di IA statunitensi possano adottare molti di questi guadagni di efficienza, destinare gli stessi calcoli e gli stessi soldi (se non di più) allo sviluppo dell'IA e ottenere un risultato ancora migliore di quello che avrebbero ottenuto in precedenza.
Nota: solo a scopo illustrativo. Il grafico riporta solo esempi di grandi aziende nel settore delle GPU e degli ASIC e non rappresenta tutti i partecipanti al mercato che potrebbero contribuire alla crescita del mercato dei chip AI.1 AMD Advancing AI Event 2024 per le stime del 2028. Le stime fornite riguardano il mercato totale indirizzabile dei chip AI (TAM). Il TAM è il mercato potenziale totale di un prodotto o servizio. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni fatte (previsioni AMD, ottobre 2024) si avverino e i risultati effettivi potrebbero differire in modo sostanziale.
Tutta questa euforia potrebbe portare a un eccesso speculativo? Attualmente non vediamo valutazioni vicine ai livelli eccessivi raggiunti durante la bolla delle dot-com alla fine degli anni '90, ma questa rimane sempre una possibilità. Il nostro ruolo di gestori attivi è quello di navigare responsabilmente in ogni potenziale bolla. L’ idea dell’“IA per sempre” non significa che l’IA non sia ciclica. In caso di ondate di innovazioni tecnologiche, il mercato spesso anticipa una crescita lineare e può essere colto di sorpresa da una traiettoria di curva a S2. In questa prima metà dell’anno occorre anche monitorare i problemi della catena di approvvigionamento, sebbene ci aspettiamo che il mercato guardi oltre qualsiasi intoppo a breve termine.
Valutare l'aumento dei chip specializzati
Il mercato totale disponibile (TAM) dei chip potrebbe raggiungere 500 miliardi1 di USD entro il 2028. Nonostante la recente volatilità del mercato che ha colpito i titoli tecnologici statunitensi, comprese le principali aziende di semiconduttori specializzate in chip per applicazioni di intelligenza artificiale, ci aspettiamo che il panorama dei chip si evolva. Nel corso del tempo, emergerà una crescente necessità di chip personalizzati, come i circuiti integrati per applicazioni specifiche, per gestire carichi di lavoro più specifici e più ampi. L'aumento dei chip specializzati non minaccia necessariamente le unità di elaborazione grafica più generiche. I diversi tipi di chip coesistono da tempo e ci sono opportunità potenzialmente interessanti per le aziende di entrambi i segmenti.
Con l'aumento della spesa per l'infrastruttura dell'IA, possiamo aspettarci di vedere sviluppi più interessanti nelle applicazioni dell'IA nel corso del 2025 e oltre. L'emergere degli agenti IA ha aggiunto un segmento in rapida evoluzione e di vasta portata al panorama dell'IA. Si tratta di sistemi avanzati di intelligenza artificiale che sono in grado di pianificare ed eseguire attività all'interno di un'azienda, come un faro guida. Questi agenti vanno oltre i semplici chatbot pilotati dagli esseri umani e funzionano come dipendenti virtuali in grado di gestire autonomamente compiti quali la raccolta di dati, la presa di decisioni, l'esecuzione di attività, migliorando l'efficacia nel tempo. La battaglia che riguarda i software aziendali è incentrata su quale attore principale possa essere l’“agente faro”, ovvero l'agente IA principale che raccoglie dati eterogenei e gestisce gli altri agenti in un'azienda. Inoltre, l'accumulo di dati all'interno di una piattaforma non fa che attirare ancora più dati e applicazioni, rendendo sempre più difficile allontanarsi da quel sistema. Questa “gravità dei dati” e il potenziamento degli agenti di intelligenza artificiale saranno fattori cruciali nel determinare la leadership del mercato del software nel 2025, e le aziende tecnologiche dovranno modernizzare i propri dati per trarre vantaggio da questi sviluppi dell'intelligenza artificiale.
“L'emergere degli agenti IA ha aggiunto un segmento in rapida evoluzione e di vasta portata al panorama dell'IA.”
Tony Wang, Portfolio Manager, Science and Technology Equity
Nonostante l’entusiasmante contesto di accelerazione dell'innovazione e della spesa tecnologica complessiva, in alcuni casi le valutazioni elevate dei segmenti del settore software potrebbero giustificare una certa cautela. Sono inoltre fondamentali un accurato esame delle stime degli utili e l'attenzione al miglioramento dell’andamento dei fondamentali aziendali. Gli investitori possono concentrarsi sugli sviluppatori di applicazioni che sembrano essere meglio posizionati per far sì che i loro ingenti investimenti in infrastrutture di IA si traducano in profitti nei prossimi anni. Tuttavia, come ha dimostrato la recente comparsa di modelli più accessibili (e la conseguente reazione del mercato), il panorama dell'IA è dinamico e in rapida evoluzione, e gli investitori dovrebbero rimanere&vigili.
Fonte: T. Rowe Price.
Un esempio interessante di come l'accelerazione dell'IA stia dando impulso all'innovazione può essere visto anche nel mondo reale. Nel 2025 prevediamo ulteriori progressi nei veicoli autonomi, come parte della corsa avvicinare le nuove tecnologie ai consumatori. L'intelligenza artificiale sta chiaramente svolgendo un ruolo cruciale nell'aiutare le principali aziende tecnologiche a far progredire i veicoli a guida autonoma e i robot umanoidi. Gli investitori dovrebbero concentrarsi sulle aziende che non solo hanno un forte vantaggio competitivo in termini di dati, ma che sono anche in grado di semplificare le loro operazioni attraverso un approccio integrato verticalmente. Sebbene ci sia ancora un po' di strada da fare prima che alcune applicazioni o robot possano scalare a livello commerciale, anche i progressi negli “agenti” potrebbero rappresentare un importante aumento della produttività.
“L'IA sta chiaramente svolgendo un ruolo cruciale nell'aiutare le principali aziende tecnologiche a far progredire i veicoli a guida autonoma e i robot umanoidi.”
Tony Wang, Portfolio Manager, Science and Technology Equity
A nostro avviso, le prospettive per il 2025 per il settore tecnologico globale restano ottimistiche, con valutazioni ampiamente ragionevoli per l'universo tecnologico generale. I principali operatori del settore all'avanguardia nell'innovazione dell'IA sono ben posizionati per ottenere buoni risultati nella prossima fase del ciclo. Le società tecnologiche non hanno solo bisogno di dati e capitale di calcolo, ma anche di capacità di distribuzione e clienti, quindi alcuni titoli beneficeranno anche del miglioramento dell'economia - ed esistono molte opportunità potenziali di dispersione. In definitiva, l'IA continua a fungere da catalizzatore significativo per la crescita in diversi sottosettori. Questo settore in rapida evoluzione è adatto a gestori attivi in grado di tenere il passo con la natura globale e in rapida evoluzione dell'IA, sia in termini di identificazione delle opportunità che di gestione dei rischi.
Jennifer O’Hara Martin è global equity portfolio specialist nella U.S. Equity Division. È parte dei team Global Growth Equity, Global Focused Growth Equity, Global Technology Equity, Communications & Technology Equity, and Science & Technology Equity Strategy.
Dominic Rizzo è Portfolio Manager della strategia Global Technology Equity.
1 AMD Advancing AI Event 2024, stime per il 2028. Le stime fornite riguardano il mercato totale disponibile (TAM) dei chip per l’IA. Il TAM è il mercato totale disponibile per un prodotto o servizio. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni (previsione AMD, ottobre 2024) formulate si concretizzino e i risultati effettivi potrebbero essere significativamente diversi.
2 Spesso si ritiene che l'adozione di una nuova tecnologia segua una “curva a S”, in quanto il suo andamento procede all'inizio lentamente, per poi attraversare una fase di crescita rapida che successivamente si esaurisce in una crescita più lenta man mano che l'adozione di questa nuova tecnologia si diffonde.
Informativa aggiuntiva
I titoli specifici citati e descritti sono riportati a soli fini informativi e non costituiscono raccomandazioni di investimento.
CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi commerciali registrati di proprietà del CFA Institute.
Informazioni Importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.
Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
SEE - Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato ai clienti professionali.
© 2025 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.