Vai al contenuto
Cerca
Di  Justin Thomson
Scarica il PDF

I titoli value e small-cap potrebbero alimentare l’azionario internazionale

Vi sono opportunità strutturali significative a prezzi interessanti.

Novembre 2024, On the Horizon -

L'entità della rimodulazione delle dinamiche dell’azionario internazionale (USA esclusi) determinata dagli shock causati dall’inflazione e dai tassi d’interesse nel 2022 dovrebbe diventare più chiara nel 2025. Ci aspettiamo maggiori segnali di un ampliamento della serie di opportunità che favorisca i mercati azionari internazionali e di conseguenza i titoli value e small-cap, nonché Paesi come il Giappone e la Corea del Sud.

Stiamo uscendo da un periodo molto insolito in cui un mercato (quello statunitense) e un settore (il tecnologico) hanno dominato i rendimenti e, nell’ambito di tale settore, un manipolo di aziende straordinarie ha generato gran parte di tali rendimenti. Questo ruolo dominante ha distorto il posizionamento degli investitori e le valutazioni: i portafogli di molti investitori sono notevolmente esposti all’azionario USA, mentre virtualmente ogni settore al di fuori dell’azionario USA è ora più conveniente rispetto all'equivalente USA.

Le small‑cap sembrano in grado di generare una crescita degli utili robusta

Le valutazioni di per sé non rappresentano un valido motivo per investire in un mercato o un’asset class particolare, ma offrono un punto di partenza utile per determinare il potenziale di rendimenti a lungo termine. Sui mercati internazionali, i titoli value sono stati scambiati a sconto rispetto ai titoli growth. Questo andamento è destinato a cambiare in quanto ci aspettiamo un aumento delle spese in conto capitale al di fuori della tecnologia a fronte dell’automazione industriale su ampia scala e del trasferimento delle catene di approvvigionamento. Le aziende che hanno registrato la crescita più rapida nel periodo successivo alla crisi finanziaria globale sono state le società tecnologiche statunitensi, i cui business model si basavano su beni immateriali. Prevediamo che il periodo a venire sarà caratterizzato da un livello di domanda di beni materiali più elevato, a sostegno di settori come prodotti industriali, energia e materiali, tipicamente orientati al valore.

Le small‑cap internazionali (di norma rappresentate dall’indice MSCI All Country World ex‑USA Small and Mid Cap) sono state solitamente scambiate a premio rispetto alle large‑cap, ma nel 2024 questo premio è scomparso dopo vari anni di problematiche per le filiere e turbative legate al COVID (Figura 3). A nostro avviso, le small‑cap internazionali offrono il potenziale di generare una crescita degli utili per azione (EPS) più robusta rispetto alle large‑cap internazionali in futuro, man mano che il contesto economico migliora. La storia dimostra che dopo i periodi di calo degli utili, la crescita degli utili delle small-cap ha in generale superato quella delle large-cap. Ci aspettiamo che ciò accada nuovamente ora, ma questa volta a partire da un punto di supporto alle valutazioni estremo per le small‑cap, che dovrebbe contribuire a rafforzare i rendimenti degli investitori.

Le valutazioni delle small-cap e delle large-cap internazionali convergono

(Fig. 3) Il tradizionale premio delle small-cap è praticamente scomparso
International small‑cap and large‑cap valuations have converged

Dal 30 gennaio 2009 al 31 ottobre 2024.
Fonte: MSCI (vedi Informazioni aggiuntive). Analisi di T. Rowe Price.
P/E= Prezzo per gli utili. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. I risultati futuri effettivi potrebbero differire sostanzialmente dalle stime.

Permane la tesi rialzista per il Giappone

Il mondo dovrà probabilmente abituarsi a un calo strutturale della Cina dai tassi di crescita del 5% - 6% osservati negli ultimi decenni. Un ulteriore problema per la crescita cinese potrebbe registrarsi qualora il Presidente eletto Donald Trump mantenesse la promessa di imporre altri dazi sulla Cina, anche se non è ancora chiara l’entità né delle eventuali nuovi misure né degli spazi di negoziazione di un nuovo accordo commerciale tra i due Paesi. Nel frattempo, la combinazione di valutazioni compresse, innovazione bottom‑up e possibilità di forti rally in controtendenza fa sì che le opportunità di investire in Cina continuino ad aumentare.

Riteniamo che, in un quadro in cui le imprese giapponesi spostano l’attenzione dalla conquista di quote di mercato alla massimizzazione dei profitti, permanga la tesi rialzista a medio termine per il Giappone. Nonostante la recente instabilità politica della Corea del Sud, questa ha cercato di emulare il successo del Giappone in tema di incremento delle valutazioni dei titoli puntando sulla corporate governance. Sono stati offerti incentivi fiscali alle aziende che danno priorità ai rendimenti per gli azionisti, mentre il nuovo “Korea Value-Up Index” includerà le imprese che hanno migliorato l’efficienza del capitale.

Queste sono opportunità strutturali significative disponibili a prezzi interessanti.

In sintesi
Ci aspettiamo un ampliamento della serie di opportunità che favorisca i mercati internazionali, in particolare i titoli value e small‑cap.
Justin Thomson Head of International Equity

Justin Thomson è Head of International Equity. Thomson è membro del Management Committee e presiede l'International Equity Steering Committee. È membro dell’Asset Allocation Committee e dell’ESG Committee. È anche Chief Investment Officer per International Equities.  

Di  Blerina Uruçi
Di  Justin Thomson
Global Market Outlook

Investire in tempi di transizione

Il presente documento riflette le opinioni dei rispettivi professionisti di T. Rowe Price Associates, Inc. e alcune delle relative società di consulenza d’investimento collegate. Dove specificato (articoli “Azioni USA” e “Mercati privati”), sono riportate le opinioni espresse dai professionisti rispettivamente di T. Rowe Price Investment Management, Inc., e Oak Hill Advisors, L.P. Le opinioni espresse nel presente materiale possono differire da quelle di altri professionisti e/o società del gruppo T. Rowe Price. T. Rowe Price Associates, Inc. (TRPA) e T. Rowe Price Investment Management, Inc. (TRPIM) hanno piattaforma di ricerca separate e prendono le decisioni d’investimento in modo indipendente. Oak Hill Advisors, L.P. (OHA), un gestore di credito alternativo, è una società T. Rowe Price. T. Rowe Price Investment Management, Inc., T. Rowe Price Associates, Inc. e Oak Hill Advisors sono società collegate.

T. Rowe Price avverte che le stime economiche e le dichiarazioni previsionali sono esposte a numerosi presupposti, rischi e incertezze che possono variare nel tempo. Gli esiti effettivi possono essere molto diversi da quelli indicati nelle stime e nelle dichiarazioni previsionali e i risultati futuri possono differire in misura significativa dalla performance storica. Le informazioni fornite nel presente documento sono riportate a scopo puramente illustrativo e informativo. Eventuali dati storici utilizzati come riferimento per la presente analisi si basano su informazioni raccolte da T. Rowe Price e da fonti terze e non sono stati verificati in modo indipendente.

Le dichiarazioni previsionali si riferiscono esclusivamente alla data in cui vengono formulate e T. Rowe Price non si assume alcun obbligo né si impegna ad aggiornarle.

Ove siano citati titoli, i titoli specifici nominati e descritti sono riportati a soli fini informativi e non costituiscono raccomandazioni.

Informativa aggiuntiva

Per maggiori informazioni sui dati di mercato di terzi, visitare il sito troweprice.com/marketdata.

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà di CFA Institute.

Informazioni importanti

Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.

Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.

Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price. 

È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.

SEE - Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato ai clienti professionali.

© 2024 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.

202411‑4019625