Novembre 2024, On the Horizon -
I titoli della sanità hanno registrato difficoltà dopo la pandemia a causa di aumenti dei costi e cali dei ricavi, ma una serie di innovazioni sta trasformando le prospettive del settore. Sul mercato sta arrivando una nuova generazione di terapie e tecnologie che offrono risultati rivoluzionari, creando le condizioni per quella che a nostro avviso sarà un’età dell’oro del settore della sanità.
La comparsa dei farmaci GLP‑1 contro l’obesità è stata un’evoluzione fondamentale. Le implicazioni dei farmaci GLP‑1 per gli investimenti sono notevoli, non solo per il potenziale di utili di chi sviluppa i medicinali, ma anche per ogni parte dell’ecosistema sanitario e dell’economia in generale. Tuttavia, ciò non si è finora tradotto in una sovraperformance settoriale: negli ultimi due anni, tutti i segmenti della sanità nell'S&P 500 hanno sottoperformato l’indice più ampio e a fine ottobre la ponderazione del settore sanitario complessivo all'interno dell'indice era al livello più basso degli ultimi 10 anni (Figura 5). La storia dimostra che dopo i periodi di calo dei rendimenti, la ponderazione della sanità nell'S&P 500 è di norma scesa per poi risalire.
Malgrado il calo delle valutazioni in tutti segmenti della sanità, le barriere all’ingresso nell’area GLP‑1 sono elevate. I principali produttori hanno conquistato un vantaggio competitivo accumulando enormi quantità di dati clinici e creando capacità produttiva; inoltre, stanno sviluppando farmaci di prossima generazione destinati a rivelarsi migliori di quelli attualmente in commercio. Queste aziende destinano miliardi di dollari a spese in conto capitale e ricerca e sviluppo allo scopo di mantenere la loro posizione dominante.
Una delle innovazioni più importanti è quella dei GLP‑1 a piccole molecole, somministrabili in pillole anziché mediante iniezione come avviene ora. A causa di limitazioni della capacità, i farmaci iniettabili non saranno mai sufficienti per il numero di persone a cui servono, il che significa che i GLP‑1 in pillole sono necessari per far fronte al mercato globale dei trattamenti per l’obesità.
L’ondata di innovazioni nel campo della sanità non si limita tuttavia ai farmaci GLP‑1. Gli sviluppi tecnologici stanno traducendosi in importanti progressi in aree quali lo screening oncologico basato su IA e la chirurgia robotica, mentre le innovazioni terapeutiche sono destinate ad accelerare la domanda per le aziende che vendono le attrezzature di produzione e biotrattamento necessarie.
Gli aumenti dei tassi d’interesse nel 2022/2023 hanno penalizzato in modo particolarmente pesante il potenziale di utili e le valutazioni dei titoli biofarmaceutici. Il ritorno a un contesto di tassi, e di conseguenza costi di finanziamento, più bassi dovrebbe conferire notevole slancio al settore. Un ulteriore impulso potrebbe arrivare dalla normalizzazione delle scorte dopo la pandemia, man mano che il settore ritorna a profili di domanda più stabili.
Per il resto, le organizzazioni di assistenza sanitaria gestita stanno adeguandosi alle pressioni sui costi esterne e ai progressi tecnologici offrendo sia assistenza più basata sul valore (con il pagamento degli erogatori legato agli esiti sanitari dei pazienti) che telemedicina. Inoltre, si servono in misura crescente di IA e machine learning per prevedere i risultati dell’assistenza ai pazienti e guidare il processo decisionale.
Gli investitori che puntano a beneficiare di questi cambiamenti devono guardare al di là dell’analisi finanziaria tradizionale e acquisire una maggiore comprensione degli sviluppi scientifici su cui si basano. Coloro che sono in grado di farlo possono così cogliere le interessanti opportunità create dalle innovazioni straordinarie in atto in molte aree della sanità in combinazione con le attuali valutazioni basse.
In sintesi
Una nuova generazione di terapie e tecnologie sta aprendo la strada a quella che potrebbe rivelarsi un’età dell’oro nel settore della sanità.
Nabil Hanano è Associate Portfolio Manager della strategia Global Focused Growth Equity presso la divisione U.S. Equity. È membro dell'Investment Advisory Committee delle strategie US Small-Cap Growth Equity, Global Industrials Equity, Europe Equity e Global Focused Growth Equity, nonché vice presidente di T. Rowe Price International Funds.
Il presente documento riflette le opinioni dei rispettivi professionisti di T. Rowe Price Associates, Inc. e alcune delle relative società di consulenza d’investimento collegate. Dove specificato (articoli “Azioni USA” e “Mercati privati”), sono riportate le opinioni espresse dai professionisti rispettivamente di T. Rowe Price Investment Management, Inc., e Oak Hill Advisors, L.P. Le opinioni espresse nel presente materiale possono differire da quelle di altri professionisti e/o società del gruppo T. Rowe Price. T. Rowe Price Associates, Inc. (TRPA) e T. Rowe Price Investment Management, Inc. (TRPIM) hanno piattaforma di ricerca separate e prendono le decisioni d’investimento in modo indipendente. Oak Hill Advisors, L.P. (OHA), un gestore di credito alternativo, è una società T. Rowe Price. T. Rowe Price Investment Management, Inc., T. Rowe Price Associates, Inc. e Oak Hill Advisors sono società collegate.
T. Rowe Price avverte che le stime economiche e le dichiarazioni previsionali sono esposte a numerosi presupposti, rischi e incertezze che possono variare nel tempo. Gli esiti effettivi possono essere molto diversi da quelli indicati nelle stime e nelle dichiarazioni previsionali e i risultati futuri possono differire in misura significativa dalla performance storica. Le informazioni fornite nel presente documento sono riportate a scopo puramente illustrativo e informativo. Eventuali dati storici utilizzati come riferimento per la presente analisi si basano su informazioni raccolte da T. Rowe Price e da fonti terze e non sono stati verificati in modo indipendente.
Le dichiarazioni previsionali si riferiscono esclusivamente alla data in cui vengono formulate e T. Rowe Price non si assume alcun obbligo né si impegna ad aggiornarle.
Ove siano citati titoli, i titoli specifici nominati e descritti sono riportati a soli fini informativi e non costituiscono raccomandazioni.
Informativa aggiuntiva
Per maggiori informazioni sui dati di mercato di terzi, visitare il sito troweprice.com/marketdata.
CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà di CFA Institute.
Informazioni importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.
Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
SEE - Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato ai clienti professionali.
© 2024 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.