Novembre 2024, On the Horizon -
L’economia globale è destinata a registrare un rallentamento della crescita nei primi mesi del 2025 qualora i dati cinesi più deboli gravino sul resto del mondo. La buona notizia è che le banche centrali, in particolare la Banca Centrale Europea (BCE), sono posizionate in maniera ideale per intervenire rapidamente tagliando i tassi. Una ripresa sostenuta dal comparto manifatturiero nel secondo semestre dell’anno è altamente probabile, anche se la tempistica precisa di tale eventuale rimbalzo è più difficile da prevedere.
La politica monetaria è restrittiva dal 2022. Tuttavia, finora tale impostazione è stata compensata dal persistente impatto del supporto fiscale generoso, da cui sono emersi due elementi: il primo è che i rialzi dei tassi non sono stati così devastanti come avrebbero potuto dimostrarsi in passato; il secondo è che le banche centrali sono riuscite a effettuare rialzi maggiori di quanto si ritenesse possibile all’inizio del ciclo di inasprimento. Le condizioni stanno tuttavia cambiando e man mano che i fattori fiscali favorevoli si attenuano, il mondo comincia a sentire l’impatto di tali rialzi e continuerà a farlo nei primi mesi del 2025.
Malgrado le recenti misure di stimolo in Cina, il quadro macroeconomico resta incerto. Un eventuale rallentamento in Cina inciderà sul resto del mondo, ma non avrà ripercussioni uguali su tutte le altre regioni: a causa della maggiore dipendenza dall’export manifatturiero, l’Europa risentirà del calo della crescita cinese in misura più pesante rispetto agli Stati Uniti.
Grazie ai tassi d’interesse elevati, la BCE è in grado di allentare rapidamente la politica monetaria e ci aspettiamo che faccia esattamente così. Una volta che i tassi siano notevolmente scesi in Europa, si potrà quindi osservare rapidamente l’impatto sulla crescita in quanto le famiglie europee, che hanno accumulato una notevole quantità di extra-risparmi dopo la pandemia di coronavirus, saranno invogliate a spendere di più. Con l’aiuto della buona sorte, il miglioramento delle prospettive per l’Europa potrebbe rafforzarsi ulteriormente in caso di cessazione del conflitto tra Russia e Ucraina.
Una volta iniziata, la ripresa è destinata ad accelerare la transizione in corso verso una crescita sostenuta dal comparto manifatturiero, che da vari anni rimane arretrato rispetto ai servizi (Figura 1). A nostro avviso i propulsori principali di tale svolta saranno tre. Primo: il risveglio della domanda repressa di beni di consumo sensibili ai tassi d’interesse. Secondo: un aumento delle spese in infrastrutture per soddisfare la transizione globale verso le energie rinnovabili e l'ascesa dell’intelligenza artificiale generativa. Terzo: il trend crescente di società che scelgono di spostare le basi manifatturiere verso Paesi “più amichevoli” per attenuare le preoccupazioni per le catene di approvvigionamento.
L’elemento comune a questi propulsori è che tutti richiedono una consistente iniezione di capitale. Nei prossimi anni, i settori che offrono le soluzioni, quali prodotti industriali, energia e materiali, sono destinati ad attirare enormi flussi di investimenti in beni materiali.
Si tratta di sviluppi pluriennali, il cui impatto sull’economia globale sarà però probabilmente visibile già nel 2025, soprattutto nel secondo semestre. A quel punto, prevediamo che l’allentamento monetario avrà innescato una ripresa economica globale, seppure disomogenea a livello regionale, caratterizzata da uno spostamento dai servizi verso il comparto manifatturiero.
In sintesi
Una ripresa nel secondo semestre del 2025 accelererà probabilmente la transizione verso una crescita sostenuta dal comparto manifatturiero.
Nikolaj Schmidt è Chief International Economist presso la divisione Fixed Income di T. Rowe Price.
Il presente documento riflette le opinioni dei rispettivi professionisti di T. Rowe Price Associates, Inc. e alcune delle relative società di consulenza d’investimento collegate. Dove specificato (articoli “Azioni USA” e “Mercati privati”), sono riportate le opinioni espresse dai professionisti rispettivamente di T. Rowe Price Investment Management, Inc., e Oak Hill Advisors, L.P. Le opinioni espresse nel presente materiale possono differire da quelle di altri professionisti e/o società del gruppo T. Rowe Price. T. Rowe Price Associates, Inc. (TRPA) e T. Rowe Price Investment Management, Inc. (TRPIM) hanno piattaforma di ricerca separate e prendono le decisioni d’investimento in modo indipendente. Oak Hill Advisors, L.P. (OHA), un gestore di credito alternativo, è una società T. Rowe Price. T. Rowe Price Investment Management, Inc., T. Rowe Price Associates, Inc. e Oak Hill Advisors sono società collegate.
T. Rowe Price avverte che le stime economiche e le dichiarazioni previsionali sono esposte a numerosi presupposti, rischi e incertezze che possono variare nel tempo. Gli esiti effettivi possono essere molto diversi da quelli indicati nelle stime e nelle dichiarazioni previsionali e i risultati futuri possono differire in misura significativa dalla performance storica. Le informazioni fornite nel presente documento sono riportate a scopo puramente illustrativo e informativo. Eventuali dati storici utilizzati come riferimento per la presente analisi si basano su informazioni raccolte da T. Rowe Price e da fonti terze e non sono stati verificati in modo indipendente.
Le dichiarazioni previsionali si riferiscono esclusivamente alla data in cui vengono formulate e T. Rowe Price non si assume alcun obbligo né si impegna ad aggiornarle.
Ove siano citati titoli, i titoli specifici nominati e descritti sono riportati a soli fini informativi e non costituiscono raccomandazioni.
Informativa aggiuntiva
Per maggiori informazioni sui dati di mercato di terzi, visitare il sito troweprice.com/marketdata.
CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà di CFA Institute.
Informazioni importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.
Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
SEE - Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato ai clienti professionali.
© 2024 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.