Settembre 2024, In evidenza
L’emissione di strumenti di debito sostenibile ha registrato un forte balzo negli ultimi 10 anni, in quanto molti investitori cercano di allocare il capitale per gli impegni a favore della sostenibilità, perseguendo al contempo la redditività degli investimenti. Ma l'ammontare degli investimenti annui necessari per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (OSS) continua a crescere, mentre il tempo a disposizione per raggiungerli diminuisce. Nel 2023 le Nazioni Unite hanno stimato che per raggiungere gli obiettivi prefissati sarebbero stati necessari altri 4.000 miliardi di dollari. Questa carenza di fondi è particolarmente grave nei Paesi emergenti.
Al 30 giugno 2024.
Fonti: BloombergNEF e Bloomberg Finance L.P.
I disastri legati al clima e i problemi di scarsità d'acqua continuano a fare notizia in tutto il mondo, con il 44% dell'umanità (circa 3,4 miliardi di persone a livello globale) che è stato direttamente colpito da oltre 4.600 disastri legati al clima che si sono verificati tra il 2000 e il 20201, 2 Allo stesso tempo, ci avviciniamo sempre di più alla scadenza del 2030 fissata dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite. Basata su decenni di lavoro, questa agenda funge da modello comune per la crescita e lo sviluppo a livello mondiale. I 17 OSS descrivono in dettaglio le azioni necessarie per affrontare la povertà, migliorare la salute e l'istruzione e incoraggiare la crescita economica, affrontando al contempo i cambiamenti climatici e prendendosi cura di oceani e foreste.
La sfida di raggiungere tutti i 17 OSS entro il 2030 è critica. Per gli investitori, ciò significa che dobbiamo prendere in considerazione come ottenere una maggiore “addizionalità” dagli investimenti per accelerare i progressi verso gli OSS. L'addizionalità rappresenta il grado di impatto o risultato positivo che non si sarebbe altrimenti verificato senza risorse o investimenti di capitale aggiuntivi. A nostro avviso, gli investimenti nelle iniziative dell'economia blu, soprattutto nei mercati emergenti, hanno un potenziale significativo per iniziare a rispondere alle esigenze di finanziamento degli OSS e amplificare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del 2030.
Le obbligazioni blu sono una tipologia di asset nascente all'interno del mercato del debito sostenibile. Sono utilizzate esclusivamente per finanziare progetti a tutela degli oceani o per l’acqua pulita. Emittenti sovrani, banche di sviluppo, emittenti quasi sovrani ed emittenti societari, tra gli altri, possono finanziare progetti in linea con l'OSS 6 delle Nazioni Unite (acqua pulita e servizi igienico-sanitari) e l'OSS 14 (la vita sott'acqua) attraverso le obbligazioni blu. Gli OSS 6 e 14 sono attualmente sottofinanziati.
I blue bond potrebbero contribuire ad accelerare la crescita del mercato delle obbligazioni sostenibili e a facilitare il flusso di capitali per affrontare questo gap di finanziamento. In linea con i suoi consigli sui finanziamenti verdi, sociali e legati alla sostenibilità, l'International Capital Market Association (ICMA) ha recentemente stabilito delle linee guida del settore per aiutare gli investitori a indirizzare i capitali verso progetti allineati alla blue economy. Consentendo agli investitori di impiegare il capitale su larga scala, i gestori patrimoniali possono essere un catalizzatore per queste iniziative di sviluppo sostenibile.
Le obbligazioni blu possono sostenere progetti in tutto il mondo, ma vediamo una maggiore pressione - e quindi opportunità - nelle economie dei mercati emergenti, dove il capitale è scarso. Gli OSS sono finanziati a un livello inferiore nei mercati emergenti rispetto a quelli sviluppati, aumentando i bisogni in questi Paesi. L'Africa settentrionale e l'Asia occidentale sono regioni notoriamente sottoposte a stress idrico. L'America Latina ha esigenze specifiche in materia di acquacoltura e agricoltura. Nel frattempo, l'Asia sta affrontando livelli elevati di inquinamento da plastica.
“L’investimento in obbligazioni blu nei mercati emergenti non solo consente di affrontare le sfide locali, ma fornisce anche una maggiore addizionalità guidando un cambiamento d'impatto dove è più necessario.”
L’investimento in obbligazioni blu nei mercati emergenti non solo consente di affrontare le sfide locali, ma fornisce anche una maggiore addizionalità guidando un cambiamento d'impatto dove è più necessario. Poiché i mercati emergenti hanno contribuito alla maggior parte della crescita del prodotto interno lordo (PIL) mondiale nell'ultimo decennio, il sostegno al miglioramento delle risorse idriche può contribuire a rafforzare questo motore vitale della crescita globale.
Al 30 giugno 2024.
1 Kashiwase, H., & Fujs, T. (17 aprile 2024). Giornata mondiale dell’acqua: Due miliardi di persone non hanno ancora accesso all'acqua gestita in modo sicuro. Blog della Banca mondiale.
2 WaterAid. (6 luglio 2021). Mission-critical: investire in acqua, fognature e strutture igienico-sanitarie per una ripresa economica sana e verde | WASH Matters.
3 Forum economico mondiale. (13 settembre 2023). Achieving the SDGs requires public-private collaboration on water. Here’s why (Il raggiungimento degli OSS richiede una collaborazione tra pubblico e privato in materia di acqua. Ecco perché).
4 UNICEF. (29 agosto 2016). Collecting water is often a colossal waste of time for women and girls (La raccolta dell'acqua è spesso una colossale perdita di tempo per donne e ragazze).
5 Statistiche. (26 febbraio 2024). Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche.
6 Cambiamenti climatici e disastri idrici. (n.d.). UNEP - Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
7 Nazioni Unite. (26 febbraio 2024). The ocean – the world’s greatest ally against climate change (L'oceano: il più grande alleato del mondo contro i cambiamenti climatici) | Nazioni Unite.
8 Wood, K. (20 settembre 2023). The Ocean Can Play a Bigger Role in Fighting Climate Change than Previously Thought (L'oceano può svolgere un ruolo più importante nella lotta al cambiamento climatico di quanto si potesse pensare). World Resources Institute.
OSS 6: Acqua pulita
Quando si tratta di acqua pulita, l'impatto della sostenibilità ha un potenziale significativo nei mercati emergenti. L'accesso all'acqua pulita e sicura, obiettivo dell'OSS 6, è probabilmente reso più complicato dal fatto che i miliardi di persone che abitano nei Paesi emergenti siano in numero sproporzionato rispetto alle risorse. Le carenze idriche aggravano le sfide agricole e ostacolano gli sforzi umanitari.
“Quando si tratta di acqua pulita, l'impatto della sostenibilità ha un potenziale significativo nei mercati emergenti.”
Un quarto della popolazione mondiale non dispone di acqua potabile sicura e la metà non ha accesso a servizi igienico-sanitari sicuri, che prevedono ad esempio la rimozione delle acque reflue e il loro trattamento. Puntare su un accesso più universale all'acqua potabile, alla rete fognaria e ai servizi igienico-sanitari consente di progredire verso diversi altri OSS, come la salute e il benessere (OSS 3), la riduzione delle disuguaglianze (OSS 10) e la parità di genere (OSS 5)
Investire nelle risorse idriche e nelle strutture igienico-sanitarie genera addizionalità attraverso il risparmio di costi medici e l'aumento della produttività. Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF) stima che, a livello mondiale, donne e ragazze trascorrano 200 milioni di ore al giorno per raccogliere l'acqua per le loro famiglie. Questo può limitare le loro opportunità di lavoro o di istruzione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che molti Paesi subiscano perdite di produttività fino al 5% del PIL a causa di malattie legate all'acqua e ai servizi igienico-sanitari. L'accesso sicuro all'acqua potabile, alla rete fognaria e ai servizi igienico-sanitari ridurrebbe la possibilità di contrarre malattie del 10% a livello mondiale.
Gli investimenti in acqua potabile e servizi igienico-sanitari possono produrre notevoli benefici
(Fig. 3) Il potenziale beneficio economico per ogni dollaro speso per l'acqua potabile di base e i servizi igienici
Beneficio economico per ogni dollaro1 investito:
Acqua potabile urbana di base | USD 3 |
Servizi igienici urbani di base | USD 2.5 |
Acqua potabile di base nelle zone rurali | USD 7 |
Servizi igienici rurali di base | USD 5 |
Fonte: Hutton et al. 2015. Via UNWater.org
I Paesi emergenti hanno aumentato il sostegno alle iniziative legate all'acqua. Il Brasile, ad esempio, ha fissato l'obiettivo dell'accesso universale ai servizi idrici e igienici di base entro il 2033. Analogamente, Cile e Cambogia hanno sviluppato programmi per migliorare la gestione dell'acqua. Questi sforzi potrebbero offrire l'opportunità di partenariati pubblico-privati per accelerare lo sviluppo.
OSS 14: La vita sott’acqua
I cambiamenti climatici hanno aumentato la frequenza e l'intensità dei disastri naturali, causando perdite umane e devastazione a livello economico. Le Nazioni Unite stimano che oltre il 90% di questa devastazione sia legata all'acqua, tra cui siccità, incendi e inondazioni. Gli oceani svolgono un ruolo centrale nella regolazione del clima. Generano ossigeno, assorbono il calore in eccesso e le emissioni di carbonio prodotte da attività umane, supportando così gli ecosistemi vitali. Non possiamo raggiungere gli obiettivi climatici senza proteggere la vita marina.
Il finanziamento dei mercati emergenti è particolarmente importante perché queste regioni spesso subiscono impatti dei cambiamenti climatici sproporzionati a causa della loro vulnerabilità geografica e socioeconomica. Inoltre, non dispongono delle risorse finanziarie e della capacità di resistenza infrastrutturale che possiedono i Paesi più sviluppati, il che rende gli investimenti esterni fondamentali per un'efficace opera di mitigazione e adattamento.
Anche gli oceani sono anche motori economici globali di vitale importanza. L'Iniziativa finanziaria del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente stima che gli oceani contribuiscano annualmente all'economia globale per 2.500 miliardi di dollari, in settori quali il turismo, la gestione dei rifiuti, la pesca sostenibile e il trasporto marittimo. Inoltre, gli oceani sostengono oltre 30 milioni di posti di lavoro e rappresentano una fonte vitale di proteine per tre miliardi di persone. Tuttavia, i nostri oceani sono minacciati dai cambiamenti climatici, dall'inquinamento, dalla pesca eccessiva e dal danneggiamento degli habitat, oltre che da una serie di altre problematiche.
I mercati emergenti dipendono spesso dagli oceani per attività economiche come la pesca, il turismo e il trasporto marittimo, rendendoli altamente vulnerabili al degrado degli ecosistemi marini. Gli investimenti in queste regioni possono rafforzare le pratiche sostenibili, preservando questi settori economici e garantendo stabilità e crescita economica a lungo termine. Attraverso gli sforzi per migliorare la salute degli oceani, potrebbe essere possibile ottenere risultati in altri OSS, come sconfiggere la fame (OSS 2), l'energia pulita e accessibile (OSS 7), e la lotta contro il cambiamento climatico (OSS 13). L'allineamento dei finanziamenti verso iniziative sostenibili riguardanti gli oceani nei mercati emergenti non solo affronta le sfide ambientali ed economiche locali, ma contribuisce anche agli obiettivi di sostenibilità globale.
L'aumento dell'emissione di debito sostenibile è incoraggiante, ma rimane insufficiente per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030. La significativa carenza di finanziamenti, soprattutto nei mercati emergenti, sottolinea la necessità di strumenti finanziari innovativi come i blue bond per i progetti a tutela degli oceani e delle acque pulite. Queste obbligazioni riguardano specificamente gli OSS 6 (acqua pulita e servizi igienico-sanitari) e 14 (la vita sott'acqua), che sono sottofinanziati, offrendo immensi benefici.
Oltre agli impatti diretti dell'economia blu, ci sono significativi vantaggi paralleli a livello sociale. Investimenti mirati nei mercati emergenti possono mitigare gli effetti dei gravi stress idrici e promuovere la crescita economica incrementando le risorse idriche. L'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è fondamentale, in quanto migliora la qualità della vita, la produttività e lo sviluppo economico in generale.
Per raggiungere gli OSS sono necessari sforzi innovativi e concertati. Indirizzando il capitale verso progetti sostenibili, in particolare nella gestione delle risorse idriche, gli investitori e i gestori patrimoniali possono ottenere impatti positivi sostanziali. Questo approccio non solo aiuta a colmare i gap di finanziamento, ma allinea anche i rendimenti finanziari a risultati ambientali e sociali di importanza fondamentale.
Willem Visser è Sector Portfolio Manager, per mercati emergenti e obbligazioni a impatto, presso la divisione Fixed Income.
Tongai Kunorubwe è Head of Environmental, Social and Governance presso la divisione Fixed Income.
1 Il database degli eventi di emergenza (EM-DAT).
2 Donatti, C.I., Nicholas, K., Fedele, G., Delforge, D., Speybroeck, N., Moraga, P., Blatter, J., Below, R., and Zvoleff, A., 2024. Global hotspots of climate‑related disasters (Punti caldi dei disastri legati al clima a livello mondiale). International Journal of Disaster Risk Reduction, 108, p.104488.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Il presente materiale è fornito a scopo puramente informativo e/o di marketing. Non rappresenta né intende fornire una consulenza di alcun genere, neppure in materia di investimento fiduciario, né deve essere usato come un riferimento su cui basare la propria decisione di investimento. Si consiglia ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. Le società del gruppo T. Rowe Price, incluse T. Rowe Price Associates, Inc. e/o le sue consociate, ottengono ricavi dai prodotti e servizi di investimento di T. Rowe Price. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Il valore di un investimento e l’eventuale reddito che ne deriva possono aumentare o diminuire. Gli investitori potrebbero non recuperare l’importo inizialmente investito.
Il presente materiale non è destinato alla distribuzione e non costituisce un’offerta, un invito, una raccomandazione o una sollecitazione personale o generale all’acquisto o alla vendita di titoli in alcuna giurisdizione, né allo svolgimento di una particolare attività di investimento. Il materiale non è stato esaminato da alcuna autorità di vigilanza, in nessuna giurisdizione.
Le informazioni e le opinioni presentate sono state ottenute o tratte da fonti ritenute affidabili e aggiornate; tuttavia, non è possibile garantirne l'accuratezza o l'esaustività. Non vi è alcuna garanzia che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri qui contenuti sono espressi alla data indicata sul materiale e sono soggetti a cambiamento senza preavviso; questi pareri possono differire da quelli di altre società del gruppo T. Rowe Price e/o di loro associate. In nessun caso il materiale potrà essere copiato o ridistribuito, in tutto o in parte, in assenza del consenso di T. Rowe Price.
Il materiale non è destinato a essere utilizzato da persone che si trovino in giurisdizioni che vietano o limitano la sua distribuzione, e in alcuni paesi è fornito solo su specifica richiesta.
Il presente documento non è finalizzato alla distribuzione a clienti retail in alcuna giurisdizione.