Vai al contenuto
Cerca

Capitale a rischio. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati presenti o futuri e non dovrebbero essere l'unico fattore considerato per selezionare un prodotto o una strategia.

I fondi elencati non rappresentano una lista esaustiva dei fondi disponibili. Si prega di visitare il sito internet www.funds.troweprice.com per accedere all’intera gamma di fondi offerta da T. Rowe Price, che include quei fondi che promuovono criteri ambientali e sociali nel loro processo di investimento. Per informazioni aggiornate su qualsiasi strategia di investimento di T. Rowe Price s prega di leggere il KID e il prospetto dello specifico fondo.

SICAV
Global Technology Equity Fund
Portafoglio globale , gestito attivamente, senza vincoli di capitalizzazione che punta a investire in società potenzialmente favorite dall'innovazione in campo tecnologico. Investiamo in circa 30-80 idee altamente convincenti, cercando di identificare opportunità di crescita secolare e società ben posizionate per beneficiare del cambiamento. Il fondo rientra nell'ambito dell'Articolo 8 del Regolamento sulla trasparenza della finanza sostenibile (SFDR).
ISIN LU1244139827
Visualizza maggiori informazioni relative ai rischi
FACTSHEET
KID
INFORMATIVA SFDR
31-gen-2022 - Alan Tu, Portfolio Manager,
Siamo stati incoraggiati dai fondamentali solidi del settore tecnologico che di recente hanno trovato riflesso negli utili delle società di software. Piuttosto che focalizzare l'attenzione solo sui rialzi dei tassi d'interesse a breve termine, il nostro approccio d'investimento valuta periodi più estesi in cui, ai fini della valutazione, si tiene conto del potenziale di crescita degli utili legato ai fondamentali.

Panoramica
Strategia
Riepilogo del fondo
Il nostro lavoro di analisi bottom-up e studio dei fondamentali societari ci aiuta a identificare tempestivamente le tendenze tecnologiche rivoluzionarie e le società che ne saranno avvantaggiate o penalizzate. Investiamo in prevalenza in aziende di dimensioni medio-grandi che hanno quote di mercato significative o in espansione, ma anche in prodotti strategicamente promettenti ai fini della crescita a lungo termine. La promozione delle caratteristiche ambientali e/o sociali si realizza attraverso l'impegno del fondo a mantenere almeno il 10% del valore del proprio portafoglio investito in Investimenti Sostenibili, come definiti dalla SFDR. Inoltre, applichiamo uno screening responsabile proprietario (lista di esclusione). Il fondo non è vincolato a benchmark, ma questo viene utilizzato solo a scopo di comparazione performance.
Performance - Al netto delle commissioni

I rendimenti passati non costituiscono una previsione di quelli futuri.

31-gen-2022 - Alan Tu, Portfolio Manager,
Il sentimento negativo degli investitori ha prevalso in gran parte del settore tecnologico a gennaio, quando i corsi azionari dei titoli growth in generale sono scivolati verso il basso. La debolezza ha coinvolto molte azioni, dalle mega cap più redditizie alle aziende di dimensioni minori con ritmo di progressione più rapido. All'interno del portafoglio, sia la selezione dei titoli che l'esposizione ai vari sotto-settori hanno frenato la performance. Nell'area software, molte delle nostre posizioni hanno subito cali a doppia cifra. Una delle azioni interessate è un'azienda di software per marketing in rapida espansione, le cui prospettive di crescita a nostro avviso dovrebbero accelerare man mano che la società avanza verso le fasce superiori del mercato. Giocano a suo favore anche il team di management capace e il contesto di inflazione galoppante in cui le imprese di tutte le dimensioni sono impegnate a migliorare la produttività. Viceversa, sia la posizione di sottopeso che la selezione dei titoli nei semiconduttori hanno dato impulso alla performance relativa. Il nostro approccio focalizzato in quest'area si è rivelato utile, dato che una delle posizioni in portafoglio ha chiuso in territorio positivo e diffuso indicazioni molto promettenti per il 2022. In un orizzonte di lungo periodo, ci aspettiamo che quest'azienda di fabbricazione cresca più delle concorrenti per effetto dell'esternalizzazione incrementale da parte dei produttori di dispositivi integrati e delle imprese di progettazione di circuiti integrati. Nel complesso, siamo stati selettivi nei semiconduttori, un sotto-settore in cui esiste il rischio di una correzione nella fase matura del ciclo, con il riallineamento delle scorte alla domanda e la compressione dei multipli P/E.
31-dic-2023 - Dom Rizzo, Portfolio Manager,
Digital semiconductors companies are direct beneficiaries of artificial intelligence (AI); one major player in the space recently projected that the AI market could grow from USD 45 billion in 2023 to USD 400 billion by 2027 and could comprise a significant portion of the total semiconductor market size. We find this projection remarkable and believe it highlights significant opportunities for several of our investments. One of our largest holdings in semiconductors is a high-quality company solidifying a leadership position in its industry as the role of graphics processing units continues to gain importance amid several powerful vectors for growth: AI, supercomputing, gaming, and autonomous driving.

La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura.

I Fondi sono comparti della SICAV T. Rowe Price Funds, una società di investimento lussemburghese a capitale variabile registrata presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e qualificata come organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”). I dettagli completi degli obiettivi, delle politiche di investimento e dei rischi si trovano nel prospetto disponibile con i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori e/o i documenti contenenti le informazioni chiave (KID) in inglese e in una lingua ufficiale delle giurisdizioni in cui i Fondi sono registrati. vendita al pubblico, unitamente all'atto costitutivo e alle relazioni annuali e semestrali (collettivamente “Documenti del Fondo”). Qualsiasi decisione di investimento dovrà essere presa sulla base dei Documenti del Fondo, disponibili gratuitamente presso il rappresentante locale, l'agente di pagamento/informazione locale o presso i distributori autorizzati. Possono inoltre essere reperiti insieme a un riepilogo dei diritti degli investitori in inglese sul sito www.troweprice.com. La Società di Gestione si riserva il diritto di rescindere gli accordi di marketing.

Le classi di azioni con copertura (indicate con "h") utilizzano tecniche di investimento per mitigare il rischio valutario tra la valuta o le valute di investimento sottostanti del fondo e la valuta della classe di azioni con copertura.  I relativi costi saranno a carico della classe di azioni e non vi è alcuna garanzia che tale copertura sia efficace.

Prima di decidere di investire nel fondo, è necessario leggere il documento/prospetto di offerta (compresi gli obiettivi di investimento, le politiche e le eventuali avvertenze sui rischi) che sono disponibili e possono essere ottenuti presso qualsiasi distributore nominato.

I titoli specifici identificati e descritti in questo sito web non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per il comparto e non si deve supporre che i titoli identificati e discussi siano stati o saranno redditizi.

Un elenco completo delle Classi di Azioni attualmente emesse, comprese le Categorie a distribuzione, con copertura e ad accumulazione, può essere ottenuto, gratuitamente e su richiesta, presso la sede legale della Società.  

Benchmark: gli investitori possono utilizzare il benchmark per confrontare la performance del fondo. Il benchmark è stato selezionato perché è simile all'universo d'investimento utilizzato dal gestore degli investimenti e funge quindi da comparatore appropriato. Il gestore degli investimenti non è vincolato da alcun paese, settore e/o ponderazione dei singoli titoli rispetto al benchmark e ha completa libertà di investire in titoli che non fanno parte del benchmark.

L'informativa sugli indici dei fornitori può essere trovata qui.

A partire dal 1° luglio 2024, l’indice comparativo del fondo è stato sostituito con l’indice MSCI AC World Information Technology 10/40 (Net). Prima di questa modifica, l’indice comparativo era l'indice MSCI AC World Information Technology (Net). Le rappresentazioni storiche dell'indice non sono state ricalcolate