Luglio 2020 / INVESTMENT INSIGHTS
Il costo della “protezione”
Focus sull'azionario difensivo
Punti chiave
- Dopo la crisi finanziaria globale del 2008-2009, le azioni difensive - come i titoli "a bassa beta" e "di alta qualità" - hanno riscontrato un forte interesse da parte di molti investitori.
- Considerando le valutazione elevate, però, i titoli a basso beta sono stati oggetto di sell-off, svolgendo una funzione tutt'altro che difensiva. Sulle azioni più costose di alta qualità, invece, c'è stata una maggiore dispersione.
- In base al "rapporto" tra performance storiche e valutazioni, riteniamo che gli investitori non debbano fare troppo affidamento sui titoli difensivi per proteggere il portafoglio.
Di solito, gli investitori si affidano ai titoli difensivi, anche nel mercato azionario, per proteggere il portafoglio durante le fasi più critiche di mercato. Dalla crisi finanziaria globale del 2008-2009, la popolarità di questi asset è cresciuta a tal punto da spingerci a fare un'analisi più approfondita sui potenziali rischi in agguato che gli investitori stanno sottovalutando.
In questo documento, ci siamo concentrati soprattutto su due tipologie di titoli difensivi: le azioni a basso beta e quelle di alta qualità.
- Nella prima sezione, mostriamo come l'universo delle azioni considerate difensive sia diventato più affollato.
- Nella seconda sezione, analizziamo il "rapporto" tra valutazioni e performance durante i drawdown del mercato.
- Nella terza sezione applichiamo il nostro scenario di riferimento a un caso recente (la pandemia COVID-19).
- Infine, nella quarta sezione spieghiamo quali potrebbero essere le implicazioni delle "nostre scoperte" per gli investitori.
Per il rapporto completo e la metodologia, scarica Il costo della "protezione".
Informazioni importanti
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investiori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento puó oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.
Il materiale non è stato verificato da alcuna autorita di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustivitá, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
Luglio 2020 / INVESTMENT INSIGHTS