Vai al contenuto
Cerca
Di  Timothy C. Murray, CFA®
Scarica il PDF

Il debito high yield e i titoli finanziari offrono valore in un quadro di incertezza

Gran parte degli asset sconta un esito ottimistico creando alcuni segnali contrastanti.

Novembre 2024, On the Horizon -

I mercati non scontano un grado sufficiente di incertezza. Il 2025 potrebbe sicuramente dimostrarsi un altro anno di prosperità, ma quasi ogni categoria di asset sconta già un esito ottimistico, generando talvolta segnali contrastanti a livello di asset. In questo quadro, sono due gli interrogativi principali che determineranno l’andamento dei mercati nel 2025:

1. Quanto è lungo e variabile il ritardo con cui si fanno sentire gli effetti degli interventi della Federal Reserve sulla politica monetaria?

Se il ritardo è lungo, serve più tempo affinché l’economia risenta degli effetti dell’allentamento della Fed. In tale scenario, dovremmo preoccuparci maggiormente del mercato del lavoro (e potenzialmente di una recessione), non di una ripresa dell’inflazione. Se è breve, dovremmo badare più all’inflazione che all’occupazione.

A nostro avviso, l’allentamento della Fed si farà sentire con un ritardo relativamente breve, rendendoci più ottimisti sulla crescita, ma attenti a un’inflazione vischiosa.

I rendimenti del reddito fisso sono interessanti

(Fig. 7) Le obbligazioni ad alto rendimento offrono un premio rispetto alle azioni
Fixed income yields are attractive

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri

Dal 29 gennaio 2010 al 15 ottobre 2024.
Fonte: Bloomberg Finance L.P.
Il rendimento degli utili è l'utile per azione a 12 mesi diviso per il prezzo dell'azione. Il rendimento degli utili utilizza le stime degli utili a termine. I risultati effettivi possono differire sostanzialmente dalle stime previsionali.
1I rendimenti del reddito fisso (Bloomberg U.S. High Yield, cash, Bloomberg U.S. Aggregate) sono il rendimento peggiore. I rendimenti azionari (S&P 500, S&P 500 ex Magnificent 7) sono i rendimenti degli utili.
2I “Magnifici 7” sono Apple, Alphabet, Amazon, Meta, Microsoft, NVIDIA e Tesla. I titoli specifici identificati e descritti sono solo a scopo informativo e non rappresentano raccomandazioni.

2. Gli hyperscaler manterranno i necessari livelli molto elevati di spese in conto capitale per l’intelligenza artificiale?

La rivoluzione IA ha alimentato i guadagni dei titoli mega-cap tecnologici USA nel 2024. La durevolezza della spesa degli hyperscaler (società mega‑cap che offrono servizi di cloud computing) in IA contribuirà a determinare il destino di questo gruppo di titoli e la possibilità di un ampliamento del rally.

La spesa IA potrebbe raggiungere un picco, rendendo il 2025 un anno di transizione. In tal caso, potremmo assistere a un ridimensionamento dell’entusiasmo per l’IA rispetto ad altri temi di mercato. Anche l’economia ha beneficiato degli investimenti in IA: in sostanza abbiamo avuto una crescita modesta, potenziata da un impulso legato all’IA che l’ha fatta sembrare più robusta. Un rallentamento delle spese in conto capitale graverebbe sull’espansione economica.

Valore nell’area del debito non‑investment grade

Le obbligazioni high yield e i prestiti bancari, che di norma hanno rating di credito non‑investment grade, sono due segmenti che offrono rendimenti all‑in interessanti malgrado spread creditizi bassi. Le obbligazioni high yield e i prestiti hanno registrato un miglioramento costante della qualità creditizia dopo la crisi finanziaria globale e i loro rendimenti attuali ne compensano ampiamente il rischio di credito, anche in caso di indebolimento dell’economia.

I titoli finanziari sono destinati a beneficiare di una curva dei rendimenti più ripida

Sul fronte azionario, preferiamo i settori di sanità, energia e finanza: nel 2025 potremmo pertanto assistere a una ripresa dei titoli value rispetto alle società growth. I titoli bancari dovrebbero particolarmente beneficiare dell’incremento dei margini di interesse netti a fronte dell’irripidimento delle curve dei rendimenti sulla scia dei tagli effettuati dalla Fed. Anche le small‑cap internazionali, con le loro ponderazioni relativamente elevate in settori sensibili al ciclo economico come finanza, beni voluttuari e prodotti industriali, sono conformi a questa tesi.

Sul versante dei mercati internazionali, si distingue l’azionario giapponese, anche dopo le ottime performance degli ultimi anni. La corporate governance in Giappone continua a migliorare. Il Paese è finalmente riuscito a creare reflazione e ora deve gestirla in modo efficace, ma il livello di incertezza in Giappone è notevolmente inferiore rispetto ad altri mercati sviluppati.

In sintesi
In un contesto in cui gran parte delle asset class sconta un grado insufficiente di incertezza, il debito high yield, i titoli value e l’azionario giapponese appaiono interessanti.
Timothy C. Murray, CFA® Capital Markets Strategist

Tim Murray è Capital Market Strategist presso la divisione Multi-Asset.  

Di  Kenneth A. Orchard
Global Market Outlook

Investire in tempi di transizione

Il presente documento riflette le opinioni dei rispettivi professionisti di T. Rowe Price Associates, Inc. e alcune delle relative società di consulenza d’investimento collegate. Dove specificato (articoli “Azioni USA” e “Mercati privati”), sono riportate le opinioni espresse dai professionisti rispettivamente di T. Rowe Price Investment Management, Inc., e Oak Hill Advisors, L.P. Le opinioni espresse nel presente materiale possono differire da quelle di altri professionisti e/o società del gruppo T. Rowe Price. T. Rowe Price Associates, Inc. (TRPA) e T. Rowe Price Investment Management, Inc. (TRPIM) hanno piattaforma di ricerca separate e prendono le decisioni d’investimento in modo indipendente. Oak Hill Advisors, L.P. (OHA), un gestore di credito alternativo, è una società T. Rowe Price. T. Rowe Price Investment Management, Inc., T. Rowe Price Associates, Inc. e Oak Hill Advisors sono società collegate.

T. Rowe Price avverte che le stime economiche e le dichiarazioni previsionali sono esposte a numerosi presupposti, rischi e incertezze che possono variare nel tempo. Gli esiti effettivi possono essere molto diversi da quelli indicati nelle stime e nelle dichiarazioni previsionali e i risultati futuri possono differire in misura significativa dalla performance storica. Le informazioni fornite nel presente documento sono riportate a scopo puramente illustrativo e informativo. Eventuali dati storici utilizzati come riferimento per la presente analisi si basano su informazioni raccolte da T. Rowe Price e da fonti terze e non sono stati verificati in modo indipendente.

Le dichiarazioni previsionali si riferiscono esclusivamente alla data in cui vengono formulate e T. Rowe Price non si assume alcun obbligo né si impegna ad aggiornarle.

Ove siano citati titoli, i titoli specifici nominati e descritti sono riportati a soli fini informativi e non costituiscono raccomandazioni.

Informativa aggiuntiva

Per maggiori informazioni sui dati di mercato di terzi, visitare il sito troweprice.com/marketdata.

CFA® e Chartered Financial Analyst® sono marchi registrati di proprietà di CFA Institute.

Informazioni importanti

Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.

Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.

Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price. 

È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.

SEE - Se non diversamente indicato questo materiale è distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese. Riservato ai clienti professionali.

© 2024 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.

202411‑4019625