Vai al contenuto
Cerca
È possibile guardare in modo più ampio ma pensare in modo più profondo?

US All Cap Opportunities Equity

Una cosa è massimizzare il proprio set di opportunità tra stili e capitalizzazione di mercato. Un'altra è essere in grado di valutare e formulare una visione su un universo molto più ampio. Per sfruttare appieno la flessibilità che un approccio all-cap può offrire, è necessaria una grande varietà di talenti, esperienze, conoscenze e intuizioni.

Tre motivi per prendere in considerazione questa strategia

Il mandato più ampio:

Un portafoglio agile, con le migliori soluzioni, che spazia tra le diverse fasce di mercato e stili, con la flessibilità necessaria per adeguarsi alle mutevoli condizioni di mercato.

Approccio coerente:

Un quadro definito ma flessibile fornisce un approccio solido e pragmatico all'identificazione delle nostre idee più interessanti.

Esperienza nella ricerca:

Gli approfondimenti fondamentali dei nostri oltre 100 analisti azionari statunitensi, aiutano a scoprire le opportunità nel più ampio panorama d'investimento statunitense.


US All Cap Opportunities Equity

Un portafoglio di titoli all cap gestito attivamente, composto in genere da 80-100 titoli. Il portafoglio è stato concepito per raccogliere le nostre migliori intuizioni azionarie statunitensi, con un'ampia gamma di capitalizzazione e di stili.

Scopri di più

Scarica il materiale

Brochure US Equity Capabilities Brochure US Equity Capabilities SICAV Product Story SICAV Product Story

Rischi Generali - Fare riferimento al Prospetto per ulteriori dettagli

Capitale - Il valore degli investimenti varia e non è garantito. È soggetto alle variazioni del tasso di cambio tra la valuta di base del portafoglio e la valuta di sottoscrizione, qualora diversa. Azioni - Le azioni possono perdere valore rapidamente per una serie di motivi e possono rimanere a prezzi bassi per un tempo indefinito. ESG e sostenibilità - può avere un impatto negativo sul valore dell'investimento e sulla performance del fondo. Concentrazione geografica - nella misura in cui un fondo investe un'ampia porzione del suo patrimonio in una particolare area  geografica, la sua performance sarà maggiormente influenzata dagli eventi di quell'area. Hedging - Le attività di copertura implicano costi e possono funzionare solo parzialmente, non essere fattibili in alcuni momenti oppure fallire completamente l'obiettivo. Fondi di investimento - Il fondo d’investimento comporta determinati rischi ai quali l’investitore non sarebbe esposto se investisse direttamente nei mercati. Gestione - Il rischio di gestione può sfociare in potenziali conflitti di interesse riguardanti le obbligazioni del gestore degli investimenti. Mercato - Il rischio di mercato può esporre il fondo alle perdite provocate da variazioni inattese di un'ampia gamma di fattori. Operativo - Il rischio operativo può generare perdite a seguito di incidenti causati da persone, sistemi e/o processi.

Andex Chart

Tutti i più importanti fatti storici ed economici dal 1921 ad oggi, in un solo grafico!

Andex Chart è un grafico esclusivo costruito in partnership con Morningstar** per avere una visione unica di cosa è successo sui mercati USA in quasi un secolo di storia: ad ogni punto sul grafico corrisponde un evento da scoprire e un’informazione di natura finanziaria, politica e macroeconomica.

Compila il form per ricevere Morningstar Andex Chart

Fornendo le informazioni di contatto e spuntando la casella sottostante, accetti di iscriverti per ricevere informazioni da T. Rowe Price sui suoi prodotti e strategie come sopra elencati via e-mail o per posta.
Per informazioni su come T. Rowe Price elabora i tuoi dati personali, consultare l'informativa sulla privacy di T. Rowe Price.

Riuscire ad affrontare con successo i diversi contesti di mercato, è esattamente l'obiettivo di una strategia all-cap, che offre la flessibilità necessaria per investire in società di qualsiasi dimensione in tutto lo spettro stilistico."
Portfolio Manager
Vedi la trascrizione
Transcript

All cap opportunity strategy è una strategia che ci permette di investire in tutto lo spettro di capitalizzazione del mercato e anche in tutto lo spettro stilistico, a seconda delle opportunità che si presentano sul mercato. Il benchmark principale è il Russell 3000 e il nostro obiettivo è cercare di sovraperformare costantemente tale benchmark. Questo significa fare un'oscillazione a zig zag a seconda delle opportunità che si presentano, a volte con una crescita, a volte con una maggiore inclinazione verso il valore del benchmark. La cosa importante da sapere sui quattro pilastri è che si tratta di un quadro di riferimento che utilizzo per selezionare i titoli dal 2011 circa. Lo uso come analista. L'ho usato come gestore di fondi. Quindi ha più di dieci anni di storia alle spalle e io ci credo molto. Per quanto riguarda il funzionamento filosofico del processo dei quattro pilastri, ritengo che i prezzi delle azioni nel breve e medio periodo, diciamo da 1 a 2 anni, siano una funzione tra la domanda e l'offerta. E questo significa che un titolo di alta qualità non sale perché è di alta qualità, ma perché qualcuno lo compra e qualcun altro che lo possiede non vuole venderlo a meno che il prezzo non sia un po' più alto. Ognuno dei quattro pilastri rappresenta quindi un motivo incrementale per cui qualcuno, come me, che fa ricerca fondamentale su un'azione, sia interessato a comprarla. L'obiettivo è quello di mettere insieme il maggior numero possibile di attributi positivi, di ragioni incrementali che spingano qualcuno a comprare un'azione, perché più cose lavorano a vostro favore, più alto sarà il tasso di successo di quell'idea e maggiori saranno le probabilità di successo se seguirete il processo in modo sistematico. Molte persone si basano sul framework dei quattro pilastri e pensano che questo sia un algoritmo e che basti inserire gli input nell'algoritmo per replicare il modello. E quello che direi è che in pratica è molto più difficile farlo di quanto si pensi. Ciascuno dei pilastri ha un giudizio significativo e i punteggi cambiano in tempo reale. Li aggiorno costantemente, almeno una volta al trimestre per ogni titolo che tratto. E credo che il fatto che sia così fluido e mutevole, in un certo senso, sia ciò che lo rende difficile da replicare.

US All-Cap Opportunities Equity Strategy

Justin White spiega la strategia US All-Cap Opportunities Equity Strategy

Informazioni importanti


Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento può oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito.

Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustività, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price. È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.

© 2025 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.