Vai al contenuto
Cerca

Capitale a rischio. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati presenti o futuri e non dovrebbero essere l'unico fattore considerato per selezionare un prodotto o una strategia.

I fondi elencati non rappresentano una lista esaustiva dei fondi disponibili. Si prega di visitare il sito internet www.funds.troweprice.com per accedere all’intera gamma di fondi offerta da T. Rowe Price, che include quei fondi che promuovono criteri ambientali e sociali nel loro processo di investimento. Per informazioni aggiornate su qualsiasi strategia di investimento di T. Rowe Price s prega di leggere il KID e il prospetto dello specifico fondo.

SICAV
European Equity Fund
Portafoglio 'high conviction' , gestito attivamente, composto da circa 50-80 titoli europei a capitalizzazione medio-alta. L'obiettivo è generare una sovraperformance costante per i nostri clienti con un livello di rischio contenuto, investendo in aziende di alta qualità potenzialmente in grado di conseguire utili sostenibili nell'arco dell'intero ciclo di mercato. Il fondo rientra nell'ambito dell'Articolo 8 del Regolamento sulla trasparenza della finanza sostenibile (SFDR).
ISIN LU0285831334
Visualizza maggiori informazioni relative ai rischi
FACTSHEET
KID
INFORMATIVA SFDR
28-feb-2022 - Tobias Mueller, Portfolio Manager,
In un'epoca di incertezza geopolitica ed economica così profonda, è più importante che mai restare concentrati sull'analisi dei fondamentali societari e sfruttare il vantaggio che potremmo avere su questo fronte. Al di là dell'imprescindibile consapevolezza del contesto politico e macroeconomico, è essenziale costruire il portafoglio in modo che possa prosperare nel medio termine, indipendentemente da come si evolverà la situazione.

Panoramica
Strategia
Riepilogo del fondo
Ci avvaliamo dei nostri esperti in ricerca per individuare società con modelli di business stabili o che stanno sperimentando un fase di cambiamento idiosincratico che a nostro avviso può influenzare positivamente i rendimenti. Con una costruzione del portafoglio diversificata, il fondo si concentra sulle azioni che a nostro avviso hanno un miglior profilo rischio/rendimento. La promozione delle caratteristiche ambientali e/o sociali si realizza attraverso l'impegno del fondo a mantenere almeno il 10% del valore del proprio portafoglio investito in Investimenti Sostenibili, come definiti dalla SFDR. Inoltre, applichiamo uno screening responsabile proprietario (lista di esclusione). Il fondo non è vincolato a benchmark, ma questo viene utilizzato solo a scopo di comparazione performance.

Performance - Al netto delle commissioni

I rendimenti passati non costituiscono una previsione di quelli futuri.

28-feb-2022 - Tobias Mueller, Portfolio Manager,
Le azioni europee hanno registrato una pesante flessione a febbraio dopo l'invasione russa dell'Ucraina, che ha accentuato i timori per l'ascesa dell'inflazione e la frenata della crescita economica. Fra i settori in portafoglio, i materiali, i beni di consumo primari e gli industriali e servizi alle imprese sono stati i peggiori, per lo più a causa della scelta dei titoli. Il risultato relativo ha patito anche la sottoponderazione dei beni di consumo primari, mentre nel settore dei materiali si è distinta in negativo un'azienda di prodotti in vetro il cui corso azionario è precipitato dopo l'annuncio da parte del management che il forte rincaro dei fattori di produzione è destinato a comprimere i margini ed erodere i profitti nel 2022. Inoltre l'esclusione dal portafoglio delle grandi compagnie minerarie come Rio Tinto e Anglo America, che sono andate bene sul rialzo dei prezzi delle materie prime, si è rivelata penalizzante. Sul fronte opposto, la selezione effettuata fra i titoli IT e dei beni voluttuari ha generato un contributo positivo. Nell'ambito della tecnologia informatica, spicca la performance di un fornitore di servizi alle imprese che ha dichiarato una serie di risultati robusti per il quarto trimestre e l'intero anno 2021, con una crescita dei profitti e dei ricavi superiore al previsto e una forte espansione anche del free cash flow.
31-dic-2018 - Dean Tenerelli, Portfolio Manager,

Attractively Valued Stocks Emerged as Market Retrenched

Attractive opportunities have emerged in the equity market retrenchment at the end of 2018. These conditions suit our investment approach as they allow us to buy strong high-quality businesses and to diversify the portfolio. We increased our positions most in defensive sectors, such as utilities and real estate, and reduced them in the more cyclical sectors. However, the decline in cyclicals did not deter us from assessing high-quality opportunities with durable earnings that emerged there. On balance, we are tending to find more attractive opportunities in companies that have a more defensive profile or where we believe the market misunderstands the fundamental outlook and unfairly penalizes the company. At the same time, we continue to seek a relatively balanced portfolio in terms of exposures to possible economic scenarios, so that our relative performance is not dependent on a particular "macro" environment.

We altered our positioning by:

  • Raising our exposure to utilities, now our largest overweight, initiating in Iberdrola
  • Moving to an overweight in real estate, adding Great Portland Estates
  • Reducing our underweight in materials, investing in Koningklijke DSM
  • Slimming our overweight in industrials and business services

Raised Exposure to Utilities, Now Biggest Overweight

We increased our exposure to utilities, which is now our biggest overweight. We are overweight in the gas and multi-utilities industries, where we hold Italian names Italgas, a natural gas distribution company, and Hera, a public utility company. We also hold Red Electrica, a partly state-owned and public limited Spanish corporation that operates Spain's national electricity grid.

  • We initiated an investment in Iberdrola, a Spain-based integrated utility company, taking advantage of weakness in the share price, which is driven by regulatory uncertainty. The company is attractively valued, provides a steady income stream, and should benefit over the longer term from its position in the decarbonized renewables and electricity transmission markets. It also has a potential pipeline of new assets extending beyond 2025.

Moved to Overweight in Real Estate

As we seek to maintain a balanced portfolio to counter the impact of market volatility, we raised our exposure to the real estate sector by adding UK office developer Great Portland Estates (GPOR). Our other investment is in Aedas Homes, a Spanish house builder with a large land bank.

  • We believe GPOR, which operates in central London, is undervalued by the market. The management team has an excellent track record, the balance sheet is strong, and the values of its office assets are being underestimated. We believe there is a high probability that GPOR will return capital to shareholders after a successful disposals program.

Reduced Underweight in Materials

We increased our allocation to materials, a sector that we have not favored largely because we did not like the business models of many companies within it. However, when opportunities to own high-quality companies arise, such as in the current market retrenchment, we are happy to invest in them. To this end, we opened a position in Koningklijke DSM, a leading vitamin maker and performance materials business.

We currently own France-based Air Liquide, a large international industrial gas company; Corbion, a Dutch biobased ingredients company operating in the food and biochemical sectors; and Johnson Matthey, a specialty chemicals company that is also the world's biggest auto catalyst maker.

  • We took advantage of share price weakness to invest in DSM. We believe the business is becoming more stable and focused on growth, thanks to the acquisition-driven transformation program. In our view, improving organic growth, an effective cost and capital efficiency program, and the end of the headwind of falling vitamin E prices should drive a share price recovery and outperformance.

Reduced Overweight in Industrials and Business Services

We reduced our overweight industrials and business services amid signs that the European economy is losing momentum, a less favorable environment for this cyclical sector.

We continued to adjust the composition of our holdings, taking advantage of the market decline to sell companies that have underperformed and invest in high-quality businesses with strong industry positions and durable earnings that are now more realistically valued.

We sold out of CNH Industrial, one of the world's largest capital good companies; Trelleborg, a Sweden-based engineering company that develops polymer sealing solutions and wheel systems; and Wolters Kluwer, a Dutch print and digital publisher, after a strong run.

In terms of industry, our largest weight is still professional services companies. We own Bureau Veritas, a France-based international certification agency, and Experian, the leading global provider of credit information with operations in 17 countries, and we swapped Wolters Kluwer for RELX, the world's leading publisher of science journals and a provider of risk assessments on transactions with retail customers. Electrical equipment and aerospace and defense are also overweights. In the former, our biggest position is Schneider Electric, a global specialist in energy management and automation. In the latter, we also hold Dassault Aviation, another French company.

  • We started investing in RELX because we believe the market underestimates the quality and sustainability of growth at the risk business, which provides one of the leading online identity verification tools. It should benefit from the recent acquisition of the ThreatMetrix, one of the leading electronic devices databases. We also believe the risks around the science publishing business are overdone.
  • We sold our position in CNH Industrial because slowing economic momentum and increasing uncertainty in the agricultural sector about the possible impact of tariffs and trade disruptions could further curb sales growth in the main divisions. We exited Trelleborg as signs of weakening demand and emerging risks in the automotive agricultural and industrials segments could, in our view, weigh further on the share price after a period of underperformance.

Maintained Health Care Overweight; Exited Fresenius

We have retained our overweight allocation to the health care sector amid the market uncertainty, which favors defensive sectors. We sold Fresenius, a provider of health care-related products and services, and sister company Fresenius Medical Care after both companies issued a second surprise profit warning in the space of two months. Neither company now expects net income growth in 2019.

We hold sizable positions in pharmaceuticals, with overweights in two Swiss companies, Roche Holding and Novartis, a manufacturer of health care and nutritional products. We also hold Getinge, an off-benchmark Swedish medical technology company with product areas such as surgery, intensive care, infection control, and patient handling.

31-gen-2022 - Tobias Mueller, Portfolio Manager,
Non abbiamo aperto nuove posizioni né chiuso quelle esistenti nel mese di gennaio, limitandoci a qualche ritocco. Nello specifico, è stato riequilibrato il rapporto fra i titoli che potrebbero beneficiare della pandemia e quelli che probabilmente prospereranno con il recedere del coronavirus. Sono state limate diverse posizioni reduci da un andamento robusto, per esempio tra i finanziari e nell'area degli industriali e servizi alle imprese, o che adesso risultano meno convincenti. Per contro, abbiamo approfittato della debolezza recente per incrementare alcune esposizioni esistenti nel settore industriale.
30-set-2018 - Dean Tenerelli, Portfolio Manager,
La nuova posizione nella banca belga sopra citata ha ridotto il sottopeso sul paese. Per il resto, l'allocazione è rimasta sostanzialmente invariata. Il nostro posizionamento geografico è costruito sulla base di uno stock picking con approccio bottom-up.

La performance passata non è un indicatore affidabile della performance futura.

I Fondi sono comparti della SICAV T. Rowe Price Funds, una società di investimento lussemburghese a capitale variabile registrata presso la Commission de Surveillance du Secteur Financier e qualificata come organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”). I dettagli completi degli obiettivi, delle politiche di investimento e dei rischi si trovano nel prospetto disponibile con i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori e/o i documenti contenenti le informazioni chiave (KID) in inglese e in una lingua ufficiale delle giurisdizioni in cui i Fondi sono registrati. vendita al pubblico, unitamente all'atto costitutivo e alle relazioni annuali e semestrali (collettivamente “Documenti del Fondo”). Qualsiasi decisione di investimento dovrà essere presa sulla base dei Documenti del Fondo, disponibili gratuitamente presso il rappresentante locale, l'agente di pagamento/informazione locale o presso i distributori autorizzati. Possono inoltre essere reperiti insieme a un riepilogo dei diritti degli investitori in inglese sul sito www.troweprice.com. La Società di Gestione si riserva il diritto di rescindere gli accordi di marketing.

Le classi di azioni con copertura (indicate con "h") utilizzano tecniche di investimento per mitigare il rischio valutario tra la valuta o le valute di investimento sottostanti del fondo e la valuta della classe di azioni con copertura.  I relativi costi saranno a carico della classe di azioni e non vi è alcuna garanzia che tale copertura sia efficace.

Prima di decidere di investire nel fondo, è necessario leggere il documento/prospetto di offerta (compresi gli obiettivi di investimento, le politiche e le eventuali avvertenze sui rischi) che sono disponibili e possono essere ottenuti presso qualsiasi distributore nominato.

I titoli specifici identificati e descritti in questo sito web non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per il comparto e non si deve supporre che i titoli identificati e discussi siano stati o saranno redditizi.

Un elenco completo delle Classi di Azioni attualmente emesse, comprese le Categorie a distribuzione, con copertura e ad accumulazione, può essere ottenuto, gratuitamente e su richiesta, presso la sede legale della Società.  

Benchmark: gli investitori possono utilizzare il benchmark per confrontare la performance del fondo. Il benchmark è stato selezionato perché è simile all'universo d'investimento utilizzato dal gestore degli investimenti e funge quindi da comparatore appropriato. Il gestore degli investimenti non è vincolato da alcun paese, settore e/o ponderazione dei singoli titoli rispetto al benchmark e ha completa libertà di investire in titoli che non fanno parte del benchmark.

L'informativa sugli indici dei fornitori può essere trovata qui.